Performance

SIRENE

SIRENE E’ SOSTENUTO DA UNA CAMPAGNA DI SUPPORTO CLICCA PER MAGGIORI INFORMAZIONI

SIRENE RACCONTATO ALLA RADIO SVIZZERA RSI – RETE 2 “Il suono della danza

SIRENE CITATO IN UNA PUBBLICAZIONE DELLA CAMBRIDGE SCHOLARS PUBBLISHING

IDEAZIONE, PARTITURA RITMICA E COREOGRAFICA, INTERPRETAZIONE Federica Loredan

DURATA 40 minuti circa

GENERE Danza sonora

COSTUME SONORO Laboratorio Fulmicotone

DISEGNO LUCI Francesco Ziello

MUSICA Davide Mantovani

 

SINOSSI

Una rete rosso sangue. Mattanza.

Cerco di ricucire i legami, la famiglia.

Tenere insieme i pezzi. Raccogliere i frutti. Un’attività febbrile.

Sputata dal mare come un relitto. Una figura mitologica.

La coda di una sirena, pesante, ricoperta di chiavi come fossero parassiti, crostacei.

Incagliata. Suonano come catene, mi fanno affondare

Eppure sono le mie risorse, ma non so quale sia quella giusta per uscirne,

Un corpo diviso in due, metà in viaggio metà impigliata nell’oblio.

 

IL PROGETTO: Creazione per corpo, suoni e voce.

Impegnata da tempo in diversi progetti con rifugiati e migranti, e per ragioni personali particolarmente interessata al tema, ho deciso di indagare sulla condizione di chi resta “incagliato”, chiuso, perso nel viaggio concretamente o trattenuto dalle sue resistenze, e ne ho portato in scena la voce.

La Sirena è un corpo diviso in due, donna solo a metà, sospeso tra due mondi, mai a casa.

Due volontà diverse, radicarsi e volare, due pesi diversi, due qualità diverse.

Sono io. Sono “gli altri”. E’ il presente. Sono storie lontane.

Giocando su un’ambiguità costruita tra ricordi, suggestioni, simboli, rituali.

 

I LINGUAGGI

Lo spettacolo è polisemantico, nei codici espressivi e nei livelli di lettura. Abbraccia per questo un pubblico ampio, ipnotizza i bambini e offre spunti di riflessione agli adulti, ma soprattutto ha un’apertura multiculturale. E’uno spettacolo personale senza essere autoreferenziale, narra di un esodo, allude al mare nostrum che “fiorisce” di corpi, ma racconta più ampiamente di una condizione umana in cui ciascuno di noi può riconoscersi.

Presentato nei festival di Musica quanto di Danza, ha avuto l’onore di essere invitato come lecture performance in diversi convegni su migrazione e identità multiculturale.

Arrivata alla mia terza creazione come autrice, la mia poetica si configura come un crossover tra diversi linguaggi che definisco come danza sonora/musica visiva, una forma espressiva in cui il movimento produce suono, una danza percussiva, auto-musicata, che si serve anche di elementi fortemente simbolici ed evocativi. Si intrecciano una danza di impatto e fortemente iconica come l’Hip hop , una tecnica antichissima come il Body percussion, composizioni ritmiche originali e tradizionali, gesti rituali.

 14445105_10210961972874287_8801505676240655849_o

IL COSTUME

Il costume sonoro è co-protagonista, è maschera, è mezzo per creare paesaggi sonori e personaggi.

Rosso come il colore delle radici e della famiglia, rosso come il sangue di cui il nostro mare è ormai intriso. Uno strano corallo, un carapace. Potente e drammatico.

Una immensa gonna-rete da pesca ricoperta di chiavi, monete ed altri oggetti fortemente simbolici che risuona come le maschere tradizionali (v.Mamuthones/Sardegna, Donso/Africa occidentale).

“L’ abito (…) diventa feticcio, si fa tramite di storie, attiva cambiamenti, dialoga con chi lo indossa, rivela ciò che non è visibile, consente di trasgredire confini culturali e geografici. Il corpo, così potenziato da indumenti, amuleti e decorazioni, incorpora forze invisibili e e magiche e diventa lui stesso un oggetto potente.

Con il linguaggio della danza contemporanea, che dal rituale all’hip hop riflette la globalizzazione, la performer diventa lei stessa un’identità multiculturale, paragonabile all’oggetto del museo che, accogliendo manualità, saperi e tecniche indigene, diventa potente nel processo del suo farsi e non solo per il suo esito estetico finale.”     M.C.De Palma, antropologa e direttrice del Museo delle Culture del Mondo

 “La prima generazione strappa, la seconda dimentica, la terza ricostruisce”.

 

LO SPUNTO:

Tratto da “Bilal – viaggiare, lavorare, morire da clandestini” di F.Gatti

STRANDED in inglese significa arenato, incagliato, lasciato senza mezzi di trasporto, nei guai, in difficoltà (…) All’improvviso, un giorno qualunque e inaspettato, la mente e il corpo si separano. La mente vuole andare. Il corpo resta stranded. E lentamente giorno dopo giorno, la polvere si impossessa della propria vita, incrosta ciglia e sopracciglia, si secca in gola. Ecco i loro volti da vicino. La tragedia è che nessuno dirà mai loro che stanno facendo qualcosa di eroico. Nessuno riconoscerà che il loro è un gesto definitivo che ha eguali soltanto nello sforzo della nascita. Se arriveranno vivi in Europa li chiameranno addirittura disperati. Anche se sono tra i pochi al mondo ad avere ancora il coraggio di giocarsi la vita carichi di speranza.

 

13662231_10210408766444472_1719041349717945914_o

RICONOSCIMENTI:

  • Presentato come Work in Progress nella splendida cornice del Ninfeo di Villa Borzino (Busalla-Genova) performance per Corpi Effetti
  • Vincitore del bando di supporto alla creazione dello Spazio Baobab
  • Vincitore del bando InSincronia
  • Selezionato per SIETAR 2017 (convegno internazionale sul tema dell’identità multiculturale).
  • Selezionato per Chouftouhonna – Festival d’arte femminista, Tunisi 2017

 

VIDEO MAKING OF #1: Il Movimento https://youtu.be/ye8yfYEYbAs

VIDEO MAKING OF #2: Il Suono https://youtu.be/GRPkoPrEgvI

VIDEO MAKING OF #3: La Luce https://youtu.be/RNOAWiJnPjY

 

14409655_10210961971834261_3520038643580096979_o

PROSSIME DATE :

18 Febbraio 2017 – Festival InSincronia (Piacenza) “work in progress”

5 Maggio 2017 – IX Convegno Annuale SIETAR Italia “Identità multiculturali: il senso e il valore dell’appartenenza nel mondo globale”. Intervento congiunto performance/conferenza con l’antropologa Maria Camilla De Palma (Milano).

13 Maggio 2017 – Serata Baobab (Ivrea) PRIMA NAZIONALE

29 maggio 2017 – adattamento per il Museo delle Culture del Mondo di Genova

12 agosto 2017 – Lugano Eventi – world music festival (Svizzera)

14 aprile 2018 – Festival 1,2,3 Soli, Lione (Francia)

15 aprile 2018 – Teatro bellARTE Tedacà, Torino

21 maggio 2018 – Body Rhythm Hamburg (Germania)

27 giugno 2019 – Museo del Mare, Genova per il Convegno Internazionale “Immigration and Historical Amnesia”

CREDITS:

Fondazione Devlata per lo spazio e l’accoglienza

Centro Culturale Mojud per lo spazio di lavoro

Spazio Baobab per il supporto alla creazione

Isabella Ievolella e Danila Corgnati per le foto

Danilo Guidarelli per i video

Museo Luzzati e Teatro dell’Archivolto per l’ospitalità

16864369_10156566226902228_3860610680480969473_n

Performing at InSincronia – Photo credits Danila Corgnati

 

14380073_10210911776659413_2309977339510430155_o

 

 

Newsletter


Ho letto l'informativa sulla Privacy resa ai sensi degli art. 13-14 del GDPR (general data protection regulation) 2016/679 e acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’invio di newsletter periodiche via mail.