Blog

UrbanSavanaNew_Front

URBAN SAVANA FESTIVAL

13 Luglio 2014

Nell’ambito di Cre.Sta. (festival di creatività stanziale) Afronet Liguria è lieta di presentare la prima edizione di :

URBAN SAVANA FESTIVAL
GENOVA 25-26-27 LUGLIO 2014 , GIARDINI DI PLASTICA

Festival delle culture africane – Afro/Contemporaneo, Hip Hop / Black Culture, Capoeira, Culture della diaspora sudamericana e caraibica, Worid Jazz

INGRESSO GRATUITO

PROGRAMMA:

VENERDI 25 LUGLIO
ORE 20-21 (MUSICA) – “TRE ZUCCHE VUOTE”
Il gruppo propone un repertorio di musiche tradizionale dell’Africa Occidentale utilizzando strumenti melodici la cui origine si perde nella notte dei tempi tra Mali, Guinea, Senegal e Burkina Faso. Kora e N’Goni, arpe liuto rispettivamente di 21 e 12 corde dolcI e melodiche, Bolon, arpa basso di 4 corde, profondo e potente; Balafon, xilofono con tasti in legno di scala pentatonica o eptatonica.
Tutti utilizzano come cassa di risonanza delle zucche vuote.

Ore 21-21.30 ( DANZA HIP HOP) EZEKIEL “Legami”
In questo spettacolo vengono raccontate le dinamiche tra le persone: cos’è l’amicizia tra uomo e donna, quella tra uomini, cos’ e’ l’amore e cosa e’ la fraternita.
Quindi, alla domanda: cosa e’ esattamente un legame? Gli Ezekiel rispondono attraverso il suono di una musica delineata dai movimenti dei loro corpi.

21.30 – 22.30 (OFF) “Roda de Capoeira” dell’ Associazione Italiana di Capoeira da Angola di Mestre Baixinho.

22.30-24 (MUSICA) Savrosòn
band formata da percussioni,ottoni,voci,basso e tres ; presentano un repertorio di musica popolare cubana tutta : dal son, cha cha cha, guajira degli anni ’40, fino alla più moderna salsa.
SABATO 26 LUGLIO
20.00-20.30 ( DANZA HIP HOP E BODY PERCUSSION) “Batà” – Federica Loredan e Daouda Diabate
Il mito di batà e shango colora lo sfondo di questa piece, e si stempera nell’esperienza personale, una donna, un corpo sonoro, l’emozione dell’incontro e la difficoltà di adattarsi agli spazi di una relazione.

20.30-21.30 (OFF) “Roda de Capoeira” dell’ Associazione Italiana di Capoeira da Angola di Mestre Baixinho
21.30-22 (DANZA AFRO CONTEMPORANEA) “Barbablu” – Cie Kibaro
La tradizionale fiaba di Barbablu rivisitata in chiave africana. Il protagonista si trasforma da ricco uomo in cerca di mogli nelle corti europee del 600 ad uomo africano del 2014, immigrato in Europa in cerca di ricchezze e di una moglie.
Alcuni dei temi principali della complessa opera di Bela Bartok fusi con la poliritmia dell’Africa Occidentale.

22-22.30 (OFF) “Samba de Roda” dell’ Associazione Italiana di Capoeira da Angola di Mestre Baixinho e gruppo Folias de Saias.

22.30-24.00 ( MUSICA) Forro’ do Dende’
È un ballo di coppia, molto sensuale nonostante sia decisamente ritmato. Il suono è allegro, ricorda un miscuglio di Samba e Merengue. La musica, molto vivace e travolgente, viene suonata dal vivo da orchestrine composte da diversi elementi . Il Gruppo formato da artisti brasiliani, da 5 anni portan il Forro e la cultura Nordestina nel mundo attraverso concerti ed eventi.
DOMENICA 27 LUGLIO
21-22 ( Musica) Netto Vieira
Musicista melodico fortemente influenzato dalla chitarra funk e per il rock’n roll. Il suo tocco è percussivo e ricco di swing. Sono più di 15 anni che, il chitarrista autodidatta, approfondisce un repertorio ricco e versatile: dal blues ai ritmi della cultura popolare brasiliana.

22-22.30 (OFF) JAM hip hop- break dance . Ai piatti Jay Pee Jamal JP

22.30-24.00 (MUSICA) Wafowe
Quintetto world jazz ( Adama Bilorou Dembele,Pollo Paolo Prosperini, Tommy Ruggero, Alessandro Cosentino) Parigi/Bologna . WAFOWE significa INCONTRO, È dall’incontro di sonorità jazz , swing, funk con il sapore della cultura africana che nasce la magia della loro musica, caratterizzata da un groove trascinante e melodie che catturano lo spettatore portandolo in un viaggio senza etichette e senza confini .

Fotografi ufficiali : Ale Vulcano Photographer e Ilaria Caprifoglio

Grafica : Marina Savarese

Newsletter


Ho letto l'informativa sulla Privacy resa ai sensi degli art. 13-14 del GDPR (general data protection regulation) 2016/679 e acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’invio di newsletter periodiche via mail.