
COSTUMI SONORI & PAESAGGI RITMICI NEI MUSEI
dal 27.10.2018 al 14.01.2019 | Genova
FEDERICA LOREDAN in collaborazione con:
Laboratorio Fulmicotone
Museo delle Culture del Mondo Castello D’Albertis
Museo di Palazzo Reale di Genova
Cooperativa Solidarietà & Lavoro
Presenta il per-corso:
COSTUMI SONORI E PAESAGGI RITMICI
IL PROGETTO:Il ritmo è in ogni cosa ed ogni materiale può raccontare una storia ai nostri sensi. Attraverso questo laboratorio desidero condividere parte della mia ricerca. Esploreremo le possibilità del corpo come strumento espressivo, narrativo e musicale: solo, in gruppo e utilizzando costumi/scenografie sonore costruite dal Laboratorio Fulmicotone. Approfondiremo l’aspetto tattile e sonoro di alcuni oggetti e materiali. Il loro senso estetico, dinamico, simbolico, archetipico.
A CHI SI RIVOLGE: Non occorrono competenze specifiche, ma nozioni di musica, movimento e teatro sono le benvenute. La prospettiva particolare con cui è pensato e la multidisciplinarietà alla base della mia ricerca, fa sì che possa essere un percorso di approfondimento per chi già opera nel settore artistico/performativo, ma anche un’esperienza di iniziazione per i curiosi.
FINALITA’: questo corso vuole essere un terreno fertile dove si seminano fondamenti, germogliano idee e prendono vita forme artistiche innovative e multidisciplinari, nutrite dal bagaglio e dalla sensibilità di ogni partecipante. La finalità principale è l’esplorazione. Poiché per ogni artista è importante testare il proprio lavoro in pubblico, è prevista una restituzione finale a conclusione del laboratorio, seguendo un fil rouge che lega le azioni performative e le esposizioni in mostra negli spazi museali.
IN PRATICA: Il percorso si articolerà in 4 weekend intensivi : 27-28 ottobre, 24-25 novembre, 15-16 dicembre e 13-14 gennaio per un totale di 45 ore di lavoro effettive e messa in scena delle azioni performative. Gli incontri si svolgeranno nei meravigliosi spazi del Museo delle Culture del Mondo e di Palazzo Reale, dove le performance prenderanno forma dialogando con i luoghi stessi. Attraverso momenti di studio, progettazione, composizione coreografica e ritmica, messa in scena, gli elementi principali al centro del nostro percorso saranno:
- Il MOVIMENTOe il GESTO
- I MATERIALI e il COSTUME
- Il BODYPERCUSSION (è una disciplina con radici antichissime, studiata da antropologi e etnomusicologi, usata come mezzo di comunicazione e codice da secoli. Praticata come disciplina artistico-ricreativa, trova applicazioni terapeutiche notevoli, sviluppa le intelligenze multiple, la coordinazione, mette in relazione aree cerebrali diverse ed è un elemento di aggregazione sociale molto forte. Partire dal corpo per arrivare alla percussione dell’oggetto/materiale, per creare paesaggi sonori coerenti con il gesto e la narrazione).
LA DOCENTE:Federica Loredan è un’artista eclettica che da sempre ha mostrato un interesse verso diversi linguaggi: ha studiato pianoforte al Conservatorio di Musica e tutt’ora studia percussioni, si è diplomata all’ Accademia Ligustica di Belle Arti col massimo dei voti e ha conseguito il 3°livello di Lingua Italiana dei Segni, ma innanzi tutto è una ballerina e coreografa, con una formazione coreutica molto variegata. Tutte queste esperienze, che in un primo momento possono sembrare dispersive e scollegate, hanno invece contribuito nel corso degli anni a dare vita ad un’identità artistica molto personale, fortemente caratterizzata da una sensibilità estetica, spaziale e musicale. Una cifra distintiva che le ha permesso di distinguersi tanto nell’ambito underground hip hop o della Body music internazionale, quanto in quello teatrale o della performance urbano-contemporanea.
Lavora in diverse accademie professionali e compagnie teatrali. Tiene regolarmente stages in Italia ed Europa. Ha all’attivo progetti con rifugiati, ragazzi a rischio, non udenti, scuole primarie.
E’ nel team organizzativo di Mama Africa, il più grande festival europeo dedicato alla cultura africana, ed è direttrice artistica di Female Jam, primo festival hip hop femminile italiano.
Assistente di Virgilio Sieni per L’Atlante del Gesto 2017.
Collabora con l’Università di Genova/Dibris per diversi progetti europei di ricerca scientifica.
SCENOGRAFIE E COSTUMI realizzati dal Laboratorio Fulmicotone, una realtà presente sul territorio genovese dal 2005. Le sue due fondatrici Valentina Albino e Alice Piscitelli, hanno convogliato al suo interno differenti competenze ed interessi, dando vita ad un progetto in grado di coprire un ampio raggio di ambiti : scenografia, attrezzeria, costume, fotografia, serigrafia. Il Laboratorio ha al suo attivo collaborazioni con diverse realtà locali (teatri, musei…) e con soggetti indipendenti ( registi, attori, danzatori, coreografi..). La tematica del riuso ha sempre caratterizzato le attività del laboratorio, per diverse ragioni, legate all’etica del riciclo e dell’abolizione dello spreco, in un’ottica più ecologista, ma anche all’interesse per la storia che l’oggetto porta con sé. Con Federica Loredan, il Laboratorio collabora da alcuni anni sviluppando elementi sonori (costumi e scenografie) con cui la performer interagisce. Questi elementi nascono e si sviluppano in un’ottica di continuo scambio che ci porta a costruire l’uno per l’altro, dando vita ad una vera e propria opera collettiva.
COSTI e ISCRIZIONI: La quota di adesione sarà di 250 euro, comprensiva dei costi dei materiali e della realizzazione dei costumi. Il percorso partirà con un numero minimo di 12 partecipanti e avrà un limite massimo di 25 iscritti.
CONTATTI: danavibe@libero.it www.federicaloredan.com